Pagine

Pagine

venerdì 31 ottobre 2025

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Il 2 novembre è il giorno che la Chiesa Cattolica dedica al ricordo dei fedeli defunti. È consuetudine recarsi al Camposanto e deporre sulla tomba dei cari estinti un fiore, accendere un lumino e recitare delle preghiere.

Questa ricorrenza ha origini antiche e risale, secondo quanto si legge nel libro della Genesi, al tempo del grande Diluvio che corrisponde proprio al 2 novembre. Il crisantemo nella nostra cultura ha un significato triste e funesto questo è dovuto al fatto che fiorisce proprio in concomitanza della festività dei morti.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

In oriente invece è considerato portatore di bene, di gioia e prosperità; in Giappone è il fiore nazionale mentre in Cina è quello dei festeggiamenti. Il lumino invece rappresenta la luce perpetua come recita la preghiera dell’Eterno riposo, e sta ad indicare la speranza della vita eterna. 

Nel giorno dei morti si è soliti celebrare la S. Messa all’interno dei cimiteri in suffragio dei defunti. Nel nostro Comune la S. Messa verrà celebrata dal Parroco sabato 1° novembre alle 16:00 nella chiesa del cimitero. 

In questo periodo la Chiesa, offre l’indulgenza plenaria applicata ai defunti, i requisiti per acquistarla sono: visitare un cimitero o una Chiesa, confessarsi, partecipare all’Eucaristica e pregare secondo le intenzioni del Santo Padre, questo può essere fatto in un lasso di tempo di 15 giorni.  


Nessun commento:

Posta un commento