Dal 20 aprile 2017 l’olio extravergine di oliva “Marche” ha ufficialmente il logo di indicazione geografica protetta (Igp) dall’Unione Europea.
La zona di produzione copre oltre il 76% della superfice regionale, tra cui anche Massignano e sarà prodotto da 12 varietà di olive di cui, 10 autoctone (Ascolana tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia/Raggiola, Rosciola dei Colli Esini e Sargano di Fermo) e 2 consuetudinarie (che si coltivano in Regione da circa un secolo come Frantoio e Leccino).
L’ambito riconoscimento all’olio marchigiano come eccellenza agricola e alimentare va ad aggiungersi agli altri 290 prodotti italiani inclusi nel Door. Riferimenti Comunitari: Gazzetta Ufficiale UE del 4/4/2017 Regolamento n. 2017/702. Un ottimo risultato storico che premia la Regione Marche per qualità e tipicità riconosciute a livello internazionale.
La zona di produzione copre oltre il 76% della superfice regionale, tra cui anche Massignano e sarà prodotto da 12 varietà di olive di cui, 10 autoctone (Ascolana tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia/Raggiola, Rosciola dei Colli Esini e Sargano di Fermo) e 2 consuetudinarie (che si coltivano in Regione da circa un secolo come Frantoio e Leccino).
Cliccare sull'immagine per ingrandirla |
L’ambito riconoscimento all’olio marchigiano come eccellenza agricola e alimentare va ad aggiungersi agli altri 290 prodotti italiani inclusi nel Door. Riferimenti Comunitari: Gazzetta Ufficiale UE del 4/4/2017 Regolamento n. 2017/702. Un ottimo risultato storico che premia la Regione Marche per qualità e tipicità riconosciute a livello internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento