Orologio

domenica 9 novembre 2025

INAUGURATA A MASSIGNANO LA CASETTA ESTERNA DEI LIBRI

Grande partecipazione di pubblico, genitori e cittadini ha caratterizzato l'inaugurazione della casetta esterna dei libri nel parchetto antistante il plesso scolastico di Massignano, tenutasi sabato 8 novembre 2025 alle ore 15:00.

All’evento hanno preso parte la Dirigente Scolastica dell’ISC di Cupra-Ripatransone, il sindaco di Massignano Massimo Romani con diversi Consiglieri comunali e numerosi genitori e cittadini.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

L'idea della casetta è nata dalla lettura del libro per ragazzi: "Il viaggio infinito" di Luca Tortolini che ha come obiettivo di promuovere la lettura e per tale scopo la scuola ha aderito al progetto nazionale "Io leggo perché", promosso dalle docenti della Scuola primaria e dell'Infanzia (referente del progetto la maestra Emanuela), con l'intento di diffondere l'amore per la lettura.

La casetta è geolocalizzata e opera secondo il principio del prendi-lascia: ogni cittadino può prendere un libro e lasciarne un altro (nuovo o usato) in modo che la casetta non rimanga mai vuota. 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

La realizzazione della struttura è stata un vero e proprio lavoro di squadra che ha coinvolto attivamente diversi attori. La costruzione della casetta, un capolavoro in legno multistrato di betulla, è stata assemblata da Attilio De Angelis, papà dell’alunna Rebecca. La targa posta sul retro in alluminio è opera di Domenico Viscardi, papà di Joele. La pubblicità per l’evento è stata curata da Palmiero, papà di Meira.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

I disegni sulla casetta sono stati realizzati dai bambini, mentre la decorazione è stata eseguita dalle insegnanti con i colori offerti dall’Amministrazione comunale. La casetta è appoggiata su un palo di acciaio inossidabile ed è inoltre dotata di un pannello solare che garantirà l'illuminazione serale.

Dopo i brevi discorsi di rito delle autorità, tutti incentrati sul filo conduttore dell’importanza della lettura sin dalla tenera età, il sindaco Massimo Romani ha ufficialmente inaugurato la casetta e definito il progetto un esempio brillante di "cittadinanza attiva" prima di donare e inserire personalmente dei libri su Massignano all'interno della struttura.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Per arricchire ulteriormente la biblioteca scolastica, la raccolta libri del progetto "Io leggo perché" prosegue nella settimana dal 7 al 15 novembre. I cittadini possono donare un libro, anche con dedica personalizzata, presso le librerie aderenti di San Benedetto del Tronto: Nave Cervo e Mondadori.

Come ringraziamento, i bambini hanno dipinto un pannellino che verrà consegnato alla libreria Nave Cervo; su di esso è stato apposto un QR code che indirizzerà chi dona a un video che documenta l'inaugurazione della casetta.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

L'obiettivo della lettura è offrire alle nuove generazioni un "viaggio completo, composto dal pensiero, dal guardare fino all’immaginare," perché leggere è una festa che non finisce mai.


Nessun commento:

Posta un commento