Massignano ha commemorato la ricorrenza del IV Novembre, festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, con una sentita cerimonia che si è svolta questa mattina. Alla cerimonia erano presenti: autorità civili, militari e religiose.
![]() |
| Cliccare sulla foto per ingrandirla |
A causa delle avverse condizioni meteorologiche, la celebrazione della Santa Messa, prevista per le 10:30 in suffragio dei caduti, si è tenuta all'interno della Chiesa di S. Giacomo Maggiore.
![]() |
| Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Prima del termine della funzione religiosa, il Sindaco Massimo Romani ha tenuto un breve discorso. Il primo cittadino ha voluto ricordare non solo la memoria dei concittadini caduti in tutte le guerre, ma anche le 12 vittime trucidate dai tedeschi nella tragica strage di Marina di Massignano del 18 giugno 1944, avvenuta sul finire della Seconda Guerra Mondiale.
La mattinata commemorativa si è conclusa in Piazza, dove la Banda Musicale ha allietato i presenti con l'esecuzione di diverse marcette brillanti.


Nessun commento:
Posta un commento