E' terminata, domenica 13 luglio, con successo e un'ampia partecipazione di pubblico a Massignano la "Festa della Terracotta", una domenica interamente dedicata all'arte ceramica e alle sue profonde tradizioni. L'evento, che ha animato il Borgo con un ricco calendario di iniziative culturali, è stato organizzato congiuntamente dall'Associazione "Amici del Museo", dall'Amministrazione Comunale e Pro Loco.
![]() |
Cliccare sula foto per ingrandirla |
Emozionante è stato il momento dell'autoaccensione, quando il forno ha raggiunto la temperatura di circa 1000 °C, e la successiva rivelazione delle sculture al suo interno. Alle ore 22:00, come da programma, a innescare l’autoaccensione del forno alcuni fori praticati lateralmente dal Sindaco Massimo Romani e dalla Consigliera alla cultura Michelina Verdecchia.
![]() |
Cliccare sula foto per ingrandirla |
Tra i manufatti in ceramica cotti, emergevano una brocca marchigiana del Maestro Alessandro Lisa e un orcio toscano con la scritta "Massignano" e lo stemma comunale, creato dagli artigiani dell'Unione Fornaci di Samminiatello. Non sono mancati i colorati fischietti di Angelo Puzzo, tra cui uno (albero di palma) che simboleggia un'antica famiglia di vasai massignanese.
![]() |
Cliccare sula foto per ingrandirla |
La manifestazione ha proposto anche laboratori di lavorazione dell'argilla, come la costruzione di fischietti a mano e di vasi al tornio e l'apertura del Museo Comunale della Terracotta, che espone manufatti rari provenienti da collezioni di fama nazionale.
La "Festa della Terracotta" è riuscita a unire la tradizione con l'arte moderna. Nella Sala Consiliare, si è svolta una mostra di animazione grafica digitale dell'artista ucraino Yurii Shevchuk, che ha catturato l'attenzione con le sue innovative espressioni visive. In contemporanea la chiesa di S. Maria della Misericordia, adibita a sala espositiva, ha continuato ad ospitare la mostra di pittura personale: "Oltre il visibile" dell'artista Milena Bernardini, un'esposizione che invita alla riflessione e alla percezione al di là della realtà immediata.
![]() |
Cliccare sula foto per ingrandirla |
Momenti di musica e di convivialità gastronomica hanno
arricchito la piazza Garibaldi, accompagnando i visitatori in un'esperienza
completa. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, che con il loro
impegno e passione riescono a far rivivere e tramandare momenti preziosi di un
passato artigianale e culturale che, altrimenti, rischierebbe di andare
perduto, confermando Massignano come un vivace centro di tradizione e
innovazione artistica.
Nessun commento:
Posta un commento