La suggestiva chiesa di S. Maria della Misericordia, trasformata per l'occasione in una sala espositiva, ha ospitato domenica 6 luglio 2025 alle ore 18:30 la presentazione del libro "Favole Scomposte" di Giovanni Mignini, accolta con interesse dal pubblico.
![]() |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
La presentazione dell'autore e dell'opera è stata affidata al relatore Luigi Verdecchia, che ha sapientemente commentato alcuni i racconti più significativi, guidando il pubblico attraverso le peculiarità del libro. "Favole Scomposte" si articola in tre sezioni distinte: nella prima, Giovanni propone fiabe fantastiche ideate da lui stesso, caratterizzate da finali tutt'altro che scontati.
La seconda parte offre una reinterpretazione in chiave satirica e umoristica delle fiabe classiche della nostra infanzia, come "Pinocchio", "Cenerentola" e "Cappuccetto Rosso". L'ultima sezione, particolarmente originale, è dedicata al "dopolavoro dei cattivi": un singolare bar dove i cattivi delle favole possono spogliarsi dei loro ruoli e confrontarsi su temi quotidiani.
![]() |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Il libro, pubblicato ad aprile 2025 dalla casa editrice romana Distruttori di Terre afferente alla collana "Attimi", stimola profonde riflessioni, invitando il lettore a cercare i veri "cattivi" non più solo nelle storie fantastiche, ma nel contesto del mondo contemporaneo. La direttrice della casa Editrice, impossibilitata a partecipare di persona per altri impegni, ha comunque voluto portare il suo contributo, colloquiando in remoto con il moderatore.
![]() |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Giovanni Mignini si è detto visibilmente soddisfatto ed emozionato per l'incontro, sottolineando come presentare il proprio libro nella città in cui si è cresciuti sia un'esperienza di grande valore e non comune a tutti gli autori. Prima dei saluti conclusivi del Sindaco Romani, l'autore ha dedicato e consegnato personalmente i suoi libri a coloro che li hanno acquistati.
A termine dell'evento, l'Amministrazione comunale ha omaggiato l'autore e il moderatore con una caratteristica riproduzione di Massignano, a testimonianza del loro prezioso contributo culturale.
Nessun commento:
Posta un commento