Il 22 novembre si celebra la festa di S. Cecilia, vergine
martire romana del II e III secolo, venerata dalla Chiesa Cattolica come
Patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti. Si presume che questa data sia stato il giorno della sua morte o dell'intitolazione della Basilica a lei dedicata.
Nel medioevo S. Cecilia nell’iconografia
è stata accompagnata dal simbolo del martirio cristiano, una palma e una
corona. A partire dal XV secolo invece viene raffigurata con uno strumento di
solito un organo portativo (organo di piccole dimensioni trasportabile). Famoso è il dipinto di Raffaello “L’estasi di Santa Cecilia” dove la Santa viene raffigurata
con un organo portativo in mano e adagiati ai piedi vari, strumenti musicali.
In
questo giorno, Istituti musicali, Corpi Bandistici e Associazioni musicali la
ricordano con concerti. Prestigiosa e famosa è l’Accademia Nazionale di S.
Cecilia in Roma che ha come obiettivo quello di promuovere attività
artistiche, didattiche e di ricerche storiche inerenti la musica.
Nessun commento:
Posta un commento