Orologio

domenica 27 luglio 2025

UN "SURPLUS" D'ARTE E EMOZIONI NELLA CHIESA DI S. MARIA DELLA MISERICORDIA

Domenica 27 luglio 2025, alle ore 18:30, la Chiesa di Santa Maria della Misericordia a Massignano, già sede della suggestiva mostra di xilografie di Dürer e De Carolis, si è arricchita di un evento multidisciplinare che ha saputo fondere arte visiva e performance teatrali. L'iniziativa, organizzata dall'Amministrazione comunale e in particolare dall'Assessore alla Cultura Michelina Verdecchia, ha offerto al pubblico un pomeriggio di grande cultura.

L'arte scultorea è stata protagonista con le opere uniche di Giorgio Baldoni da Sant’Elpidio a Mare (FM). Baldoni è l'unico artista in Italia a realizzare sculture di parti del corpo umano in carta macerata, alla quale aggiunge un collante per dare consistenza e colore.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

La sua innovativa tecnica gli è valsa, di recente, la qualificazione tra i finalisti di un concorso indetto dalla Mondadori per non vedenti. Ad arricchire l'esposizione, anche le opere del pittore massignanese Giuseppe Alesiani.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

La serata è stata animata da toccanti monologhi, la cui regia è stata affidata a Stefania Pasquali, che ha visto concretizzarsi una sua grande passione a lungo accarezzata. Le attrici e gli attori del laboratorio Spazio d’Arte di Altidona, molto bravi e preparati, hanno declamato con sentimento e intensa passione racconti scritti da ognuno di loro, commuovendo profondamente i presenti. 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Particolarmente emozionante l'ultima narrazione, interpretata in modo encomiabile da Mascia Lanciotti, che raccontava la storia di un paio di scarpe consumate di un contadino, adagiate simbolicamente vicino a un dipinto agreste dell'artista Alesiani, evocando la dura vita rurale fatta di sacrifici, privazioni e a volte di rinunce. 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Le diverse storie si sono alternate a momenti musicali di grande suggestione, con l'esecuzione magistrale di musica tradizionale all'organetto e alla fisarmonica, da Luigi Amabili, un giovane musicista di grande talento e promettente futuro, che su richiesta dei presenti ha concesso anche un bis.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

L'evento ha offerto al pubblico di Massignano un'esperienza culturale ricca e variegata, celebrando la creatività locale e l'incontro tra diverse forme d'arte.


Nessun commento:

Posta un commento