Si è chiuso il sipario sulla 67ª “Sagra delle Frittelle”, l'appuntamento più atteso dell'estate massignanese e la festa più antica del Piceno. Anche quest'anno, l'evento del 14 agosto ha confermato la sua forza, registrando numeri da record e un'affluenza straordinaria che celebra la tradizione e il gusto.
![]() |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Per prepararlo, i "maestri frittellai" hanno lavorato con passione e dedizione, utilizzando ingredienti di altissima qualità in quantità impressionanti: 2.150 uova, 300 kg di farina, 46 kg di limoni, 165 litri di latte, 30 kg di zucchero, quintali di olio di semi e 2,5 kg di cannella. La cottura, in 8 padelle a 160°C, ha trasformato gli impasti in soffici delizie dorate, insaporite con un mix di zucchero e cannella.
![]() |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
L'atmosfera di festa è iniziata sin dal mattino, con l'arrivo del sindaco Massimo Romani a salutare i volontari impegnati nei preparativi. La prima padella di frittelle è uscita alle ore 10:15 e le vendite sono continuate ininterrottamente fino all'una di notte. La musica dal vivo della band "I Pupazzi" ha tenuto allietato i presenti, seguita dal ritmo incalzante del DJ Mannocchi, che ha fatto ballare i giovani fino all'alba.
![]() |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Il successo della Sagra è merito della sinergia Comune-Pro Loco e dell'impegno di tutti i volontari che si sono resi disponibili. Con il ringraziamento a chi ha contribuito, la comunità di Massignano guarda già al prossimo anno, dandosi appuntamento per la 68ª edizione di una tradizione che continua a mietere consensi.
Nessun commento:
Posta un commento