Orologio

lunedì 18 agosto 2025

"VOCI" di Emilia Ciarrocchi. Un viaggio nel passato e presente di Massignano

La sala Consiliare del Comune di Massignano era gremita di persone, domenica 17 agosto 2025 alle ore 21:00, per la presentazione di "Voci," il nuovo racconto della concittadina Emilia Ciarrocchi. L'evento, inserito nel calendario delle manifestazioni estive e organizzato dall'Amministrazione comunale, ha visto la partecipazione del sindaco Massimo Romani, che ha introdotto l'autrice e si è complimentato con suo figlio Gianfrancesco, per l'originale locandina creata per l'occasione: per i colori e per ciò che rappresenta.

Il racconto nato da un'idea suggerita dal marito Gianni in una fredda domenica del 12 gennaio 2025. È un viaggio inedito tra le vie del Borgo, che si svolge in un tempo "volutamente senza tempo."

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Attraverso una narrazione che procede per "flash,". L'autrice guida il pubblico in una passeggiata in cui il passato e il presente si incontrano. La presentazione si è aperta con un momento di grande emozione, con un attimo di silenzio dedicato a un figlio di Massignano scomparso tragicamente, Danilo Laurantoni.

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Con la voce narrante di Luca Ciarrocchi, la storia esplora uno spaccato di vita paesana, toccando vari aspetti come i ricordi d'infanzia, i giochi, i rintocchi delle campane, le gite all’estero, le discussioni tra comari e perfino le affinità tra il dialetto massignanese e la lingua francese. 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Un aneddoto particolarmente simpatico ha coinvolto una donna di nome Fausta, (originaria del Friuli trasferitasi da poco a Massignano), che da bambina faceva "la piccola vedetta" dei coniugi Corpetti per dei fidanzati Enzo e Milena; in cambio di caramelle, raccontava loro ciò che volevano sentire, offrendo un assaggio della narrazione ricca di dettagli e umanità.

A rendere ancora più affascinante questo viaggio narrativo sono stati gli intermezzi musicali eseguiti al flauto in maniera impeccabile, dal Maestro Giuseppe Verdecchia che ha incantato il pubblico con brani delle colonne sonore di capolavori del cinema come "Nuovo Cinema Paradiso" di Ennio Morricone e "La vita è bella" di Nicola Piovani. 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Il racconto si è concluso sulle note di "Sempre e per sempre" di Francesco De Gregori, interpretato dalla voce di Luca e dalla musica di Giuseppe.

Al termine dell'evento, il sindaco ha omaggiato Emilia con una litografia del pittore Giuseppe Alesiani, realizzata in occasione della mostra "Massignano racconta". Anche a Luca e Giuseppe è stato consegnato un presente: il libro "Antologia massignanese." 

Cliccare sulla foto per ingrandirla

Il pubblico, entusiasta, aspetta con ansia il prossimo racconto. La promessa dell'autrice di una possibile seconda parte, se il primo lavoro è stato gradito, lascia aperte le porte per nuove scoperte del passato e del presente del Borgo di Massignano.


Nessun commento:

Posta un commento