Domenica 14 giugno si è tenuto a
Massignano il 7° raduno della Fiat 500 d’epoca, organizzato in collaborazione
con il club, la Manovella del Fermano e dal gruppo degli Amici della mitica 500
con a capo Francesco Scipione.
Lo scopo dell’incontro tra i
possessori di questa utilitaria è di mantenere alto il ricordo del suo glorioso
passato che ha caratterizzato un periodo importante dell’Italia. Il ritrovo è
avvenuto alle ore 10,00 nel piazzale antistante l’edificio scolastico, dove i
partecipanti hanno potuto iscriversi all’evento e consumare una ricca colazione
offerta dagli organizzatori.
|
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Il numero delle adesioni alla manifestazione è
stato elevato e si sono raggiunte circa 40 autovetture, tutte ritoccate a nuovo
da possessori con molta passione, fiammanti e rombettanti. Alle ore 11,30
partenza del corteo di autovetture d’epoca per il giro turistico del territorio
di Massignano con pit-stop nella zona artigianale, dove la ditta D’Alessandro
prefabbricati ha gentilmente offerto l’aperitivo; ripartenza e passaggio nel
centro storico del paese.
|
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
A conclusione della sfilata tutti i cinquecentisti al
ristorante “Villa Aniana” per pranzare e degustare le ottime pietanze preparate
appositamente per loro. Nel pomeriggio è stato consegnato un presente a tutti
gli iscritti, consistente in un fischietto di terracotta di varie forme
(galletto o pesce) a ricordo di questa giornata. Premiata la Fiat 500 più
vecchia di proprietà del signor Loggi Gianfranco di Monsampolo del Tronto,
trattasi di una Fiat 500D del 1962 (53 anni), con portiere a favore di vento
targata TE19965.
|
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Al proprietario è stato consegnata dal Sindaco una pipa in
terracotta, esemplare unico, realizzata da Enzo Vagnoni di Porto S.Elpidio
(FM). Gli organizzatori si sono detti felici di quanto fatto e della adesione
degli appassionati che sperano di incrementare il prossimo anno.
Nessun commento:
Posta un commento